Questa è la mia versione semplificata della ricetta di Benedetta Parodi, e, più che una ricetta salva-cena, per noi la torta con ricotta e cacao è stata la ricetta salva-pomeriggio di una giornata senza scuola e di pioggia battente. La versione originale prevede la glassa al cioccolato fondente, che io ho preferito evitare per non esagerare con le calorie (ebbene sì). La torta è facilissima e si prepara in pochi minuti.
Mentre ripassavo mentalmente l’occorrente per la ricetta e il procedimento per avere tutto a portata di mano, mi chiedevo se si può insegnare qualcosa di utile ai bambini anche preparando una semplice torta. Credo di sì:
– non sempre l’impazienza porta qualcosa di buono, come dimostrano tutti quegli schizzi sparati sulle piastrelle dallo sbattitore acceso precipitevolissimevolmente
– varietà è bello: come le persone, anche i singoli ingredienti, per quanto buoni, possono migliorare se uniti ad altri con caratteristiche diverse
– anche con le cose semplici si possono ottenere ottimi risultati
– ogni persona ha i suoi gusti: qualcuno forse troverà la tua torta troppo dolce, o a qualcuno non piacerà il gusto del cacao amaro
– condividere qualcosa di buono, magari fatto con le tue mani, ti renderà felice.
La ricetta della torta ricotta e cacao è facile ma bisogna avere l’accortezza di unire gli ingredienti nell’ordine preciso.
Come fare la torta con ricotta e cacao
Ingredienti:
- 250 gr. di ricotta vaccina
- 250 gr. di zucchero
- 3 uova intere
- 80 gr. di farina
- 75 gr. di cacao amaro
- 100 gr. di burro sciolto
- 1 bustina di lievito per dolci
Procedimento:
- montare ricotta e zucchero con uno sbattitore o con la frusta
- unire le 3 uova intere e amalgamare con cura
- aggiungere la farina continuando ad amalgamare
- aggiungere il cacao amaro e amalgamare
- versare il burro nel composto e amalgamare
- unire la bustina di lievito e amalgamare con cura
Versare in una teglia imburrata e infarinata, cuocere a 180 ° C per 30/40 minuti in forno statico.
Varianti: la torta si può glassare con cioccolato fondente (basta fondere circa 200 gr. di cioccolato a bagnomaria e stenderlo con una spatola), accompagnare con un coulis di lamponi, farcire con marmellata di albicocche o fragole…, con ciò che vi suggerisce il vostro gusto o che è rimasto in dispensa.
Anche a noi piace molto preparare le cosette dolci insieme (non solo quelle, ma il resto a loro non sembra così speciale…). E questa tortina mi sa che la sperimento proprio a… taaaaante mani ^_^
Grazie e buon week end!
grazie per la visita 🙂
Torta fantastica! Ho preso la ricetta da babygreen… Credo sia la stessa.
I miei bimbi la adorano!
Complimenti per il sito e per le belle idee…
Provata! Grazie mille per aver condiviso con noi questa ricetta… è veloce.. semplice e soprattutto OTTIMAAAAA!!!!!
Ciao Cinzia, ti ringrazio. Felice che ti sia piaciuta!