Il nuoto per bambini è l’attività sportiva ideale per imparare giocando, per rinforzare la muscolatura e per superare la tendenza alla vita sedentaria. Il nuoto favorisce lo sviluppo armonico della muscolatura, contrasta il sovrappeso e ha una marcata componente ludica che fa dimenticare paure e insicurezze verso l’ambiente acquatico: ho potuto rendermi conto di tutti questi benefici durante i mesi in cui mio figlio ha frequentato il suo corso di nuoto.
Ho un bambino che ha sempre manifestato una fortissima passione per l’acqua in tutte le sue versioni: dall’innaffiatoio alla doccia, dalla pioggia alla piscina. Un po’ per essere più tranquilli in vacanza al mare, un po’ per rinforzare i muscoli della schiena, tra i 6 e i 7 anni gli abbiamo proposto un corso di nuoto per bambini, che, partendo da zero, lo ha portato gradualmente nell’arco di alcuni mesi a un controllo sempre più sicuro del corpo e della respirazione in acqua.
Le prime lezioni di nuoto per bambini solitamente si basano su un approccio graduale all’ambiente acquatico: saltelli in acqua, giochi con piccoli attrezzi galleggianti, esercizi di respirazione, per proseguire nell’arco di 2/3 mesi con tuffi dal bordo piscina, nuoto sul dorso, immersioni in acqua più profonda. Tutte le attività si svolgono sotto la continua supervisione di un istruttore qualificato che se necessario corregge posture e movimenti.
Ecco alcuni consigli che mi sembrano utili per i genitori che stanno pensando a un corso di nuoto per bambini:
- consultatevi con il pediatra prima di iscrivere il bambino
- scegliete una scuola di nuoto qualificata (tassativo!)
- se il bambino mostra resistenza o paura valutate se è il caso di aspettare
- non mostratevi apprensivi, abbiate un approccio positivo verso questa nuova esperienza
- se avete dubbi o incertezze fatevi spiegare dagli istruttori di nuoto cosa farà il vostro bambino in acqua e andate a vedere una lezione per farvi un’idea precisa
- in primavera ed estate si riduce il rischio di perdere lezioni in seguito a malanni di stagione
La borsa perfetta per il corso di nuoto
- Costumino (di solito i regolamenti delle piscine prevedono per le bambine il costume intero, no due pezzi)
- Accappatoio con cappuccio, perfetti quelli in microfibra che tengono poco posto nella borsa
- Detergente delicato per corpo e capelli
- Asciugamani pulito per il dopo-doccia
- Ciabattine
- Occhialini per il nuoto (comprateli di buona qualità)
- Cuffia impermeabile in gomma (alcune piscine non accettano quelle in tessuto)
- tappetino per evitare il contatto dei piedini bagnati con il pavimento quando è il momento di rivestirsi (l’ho trovato da Decathlon e personalmente l’ho trovato utilissimo)
- una borsina impermeabile per riporre le cose bagnate (costume, ciabattine, cuffia ecc.)
- una merenda sostanziosa post-corso: il nuoto mette fame!
Consigli pratici per facilitare le operazioni nello spogliatoio
- se dovete accompagnare il bambino nella doccia ricordatevi di portare un paio di ciabattine di gomma (o un paio di sovrascarpe monouso come quelle che si usano in ospedale) perchè solitamente è vietato l’accesso alle docce con le scarpe normali
- per evitare di tirare i capelli spolverate l’interno della cuffia di gomma con un po’ di borotalco prima di farla indossare al bambino
Bella!!! Utile il nuoto e bellissimo il consiglio sulla borsa! Se vai sulla mia pagina Fb facebook.com/SissiMum/posts/302436036589045 c’è un regalino per te! <3
Paola&Sissi
sissiworld.net